Abbiamo creato uno strumento interattivo basato sulla Purdue Reference Architecture (PERA), pensato per insegnanti e studenti professionali che vogliono entrare nel mondo dei sistemi di controllo industriale (ICS) e della cybersecurity. Questo modello organizza gli impianti industriali in livelli e zone, rendendo più facile capire come funzionano i sistemi, come comunicano i dispositivi e quali parti necessitano di maggiore attenzione in termini di sicurezza. Ispirato a un tipico impianto industriale, il nostro progetto consente di esplorare ogni livello in modo visivo e dinamico, collegando i concetti teorici con le applicazioni pratiche in settori come quello automobilistico.
Con questo strumento vogliamo che gli utenti siano in grado di analizzare come sono strutturati i sistemi industriali e dove si trovano i punti critici che devono essere protetti da rischi o minacce. Ad esempio, è possibile identificare le connessioni tra sensori, controllori, sistemi di monitoraggio e reti aziendali, comprendendo come queste interazioni influenzino il funzionamento di un impianto. Il nostro modello interattivo offre un modo chiaro per visualizzare i rischi potenziali e imparare a implementare le misure di sicurezza.
In classe, questo strumento può essere utilizzato per condurre esplorazioni guidate del funzionamento di un impianto industriale, analizzare le reti e i componenti chiave o anche sviluppare simulazioni pratiche per identificare le vulnerabilità e proporre soluzioni di cybersecurity. Inoltre, incoraggia il lavoro di squadra, in quanto gli studenti possono collaborare a progetti per migliorare la progettazione dell’impianto o presentare strategie di protezione da potenziali attacchi.
Rappresenta inoltre un’ottima opportunità per preparare i futuri professionisti alle sfide del settore industriale. Con la digitalizzazione e la connettività in aumento, capire come funzionano questi sistemi e come proteggerli è essenziale per lavorare in settori diversi come quello automobilistico.
Con questo strumento interattivo vogliamo offrire un modo semplice di apprendere i sistemi industriali, trasformando la teoria in qualcosa di pratico e visivo. Vogliamo che insegnanti e studenti vedano questo strumento come un ponte tra la classe e l’industria, aiutando a costruire una formazione più completa, aggiornata e a prova di futuro.
