
Il progetto mira a creare una cultura della cybersecurity negli ambienti industriali attraverso la collaborazione interdisciplinare di Profili IT e OT (in particolare automazione industriale e gestione delle reti), sviluppando le competenze dell’IFP insegnanti in primo luogo e trasferire queste competenze alla futura forza lavoro che si formerà negli istituti professionali.

Nell’arco di 30 mesi, i partner implementeranno le seguenti attività:
- Revisione dei profili IT e OT per incorporare le competenze di cybersecurity nei loro curricula.
- Sviluppo di materiali di formazione e aggiornamento degli insegnanti di IFP con competenze di cybersecurity e metodi di collaborazione interdisciplinare.
- Implementazione di un progetto di apprendimento basato sulla collaborazione interdisciplinare tra insegnanti e studenti di IT e OT, simulando un impianto industriale interconnesso in cui gli studenti, in gruppi, sono attaccanti e difensori in un attacco informatico.
Con il progetto Cyber-In, ci aspettiamo di ottenere risultati importanti per la modernizzazione della nostra offerta formativa relativa alla cybersecurity nell’industria:
- Migliorare la qualificazione degli insegnanti di IT e OT VET in termini di cybersecurity e promuovere la collaborazione interdisciplinare non solo tra i dipartimenti VET ma anche all’interno delle aziende industriali.
- Migliorare la formazione di studenti/laureati e lavoratori dei settori IT e OT in termini di cybersecurity, da un punto di vista tecnico ma anche in termini di competenze di comunicazione tra questi due tipi di professionisti.
- Migliorare l’offerta formativa nelle scuole di formazione professionale, in linea con le richieste delle aziende.
